• +30 2674 031265

The Island

Itaca è una delle isole più piccole e pittoresche del Mar Ionio, con molte spiagge di ciottoli e acque cristalline, vegetazione che arriva fino al mare e una architettura tradizionale molto speciale.

L’ isola

Muoversi sull’isola

Natura e attività

L’isola è ideale per una vacanza tranquilla, di alta qualità e alternativa in mezzo alla natura. Oltre alle spiagge principali facilmente accessibili, la costa è piena di piccole baie pittoresche di ciottoli, che possono essere accostate solo dal mare, affittando una barchetta da Vathi o Frikes.

C’è anche la possibilità di seguire delle immersioni organizzate e le escursioni di canoe e kayak.

Le innumerevoli percorsi mappati dell’ Itaca offrono ai visitatori un’esperienza unica. L’isola è lussureggiante e mentre non esistono grandi complessi turistici e costruzione abusiva, ci sono molte scelte per passeggiate in mezzo alla natura con diversi indici di difficoltà e per tutti i gusti.

Siti archeologici

Anche se ancora le infrastrutture archeologiche dell’ Itaca non corrispondono alla sua grande storia, scavi recenti hanno portato alla luce importanti reperti, che vale la pena a dare un’occhiata. Al sito archeologico della zona di Agios Athanasios – chiamata anche scuola di Omero si organizzano visite guidate su richiesta, mentre una parte dei reperti provenienti dagli scavi vengono esposti presso la Collezione Archeologica del Nord Itaca, al villaggio Stavros.

Itaca è raggiungibile:

– In auto o in autobus fino a Patrasso e da lì in traghetto verso Itaca.
– In auto o in autobus fino a Kyllini e poi prendere il traghetto per Itaca.
– In auto o in autobus fino ad Astakos di Etoloakarnania e da lì in traghetto verso Itaca.
– In auto e in traghetto attraverso Lefkada.
– In aereo fino ad Argostoli di Cefalonia, da lì in auto fino a Sami di Cefalonia e poi in traghetto verso Itaca.

Informazioni utili

  • Comune di Itaca: +30 26740 33481, +30 26740 32795 , +30 2674360400 
  • Stazione di polizia: +30 26740 32205
  • Autorità Portuale: +30 26740 32909
  • Vigili del Fuoco: +30 26740 33499, +30 26740 33199
  • Centro di Salute: +30 26740 32222
  • Museo Archeologico: +30 26740 32200
  • Museo Archeologico di Stavros: +30 26740 31305, +30 26740 23955